L’ INCLUSIONE SCOLASTICA É A RISCHIO?

Non crediamo che in Italia esistano attualmente le condizioni culturali e sociali per un ritorno alle classi differenziali. Crediamo, invece, sia penetrata nel tessuto sociale italiano l’idea che bambine e bambini, ragazze e ragazzi con le loro unicità abbiano il diritto di frequentare la scuola di tuttə.

Per una scuola costituzionalmente solidale

Il diritto all’apprendimento continua a non essere lo stesso per tutti e le disuguaglianze a scuola, più che negli altri Paesi Europei, restano strettamente correlate alle condizioni socioculturali della famiglia di provenienza.

Da un giorno all’altro tutto è cambiato…

Pubblichiamo il documento del Forum Veneto costituito dalle associazioni professionali: AIMC, ANDIS, CIDI, AMDZ, LEGAMBIENTE SCUOLA E FORMAZIONE, MCE, PROTEO FARE SAPERE, ANFIS, ADI

Una grammatica per la riapertura

Nel quadro delle prospettive complessive di rientro e di ripristino di diritti, il documento inter- associativo “Una scuola grande come il mondo” ha segnato un primo momento di confronto tra il mondo della scuola e dell’associazionismo.
Vogliamo ora condividere una “grammatica” per la riapertura delle scuole con il nuovo anno scolastico. Il Documento nel titolo e nello spirito ricorda Gianni Rodari nel centenario della sua nascita.