BIBLIOGRAFIA FREINET

Per una completa bibliografia internazionale delle opere di e su Célestin ed Elise Freinet fino al 1958 si veda Halina Semenowicz, Célestin et Elise Freinet, Bibliographie Internationale (1920-1978), Parigi, I.N.R.P., 1986.

In Italia di Freinet sono uscite le seguenti pubblicazioni:

Nascita di una pedagogia popolare, (1949), tr. it., Roma, Editori Riuniti, 1973.
I detti di Matteo (Una moderna pedagogia del buon senso), (1959), tr. it., Firenze, la Nuova Italia, 1962.
La scuola moderna, (1946), tr. it., Torino, Loescher, 1963.
Le mie tecniche, (1967), Firenze, La Nuova Italia, 1971.
Il metodo naturale. L’apprendimento della lingua, (1968), tr. it., Firenze, La Nuova Italia, 1971.
Saggio di psicologia sensibile (applicata all’educazione), (1950-1968), tr. it., Firenze, Le Monnier, 1972.
La scuola del popolo, (1969), tr. it., Roma, Editori Riuniti, 1973.
L’apprendimento della lingua secondo il metodo naturale, (1970), Firenze, La Nuova Italia, 1974.
L’educazione del lavoro, (1967), Roma Editori Riuniti, 1977.
La scuola del fare. Principi (vol. I), Metodi e tecniche (vol. II), tr. it., Milano, Emme Ed., 1977-78.
L’apprendimento della scrittura, (1971), tr. it., Roma, Editori Riuniti, 1978.
L’apprendimento del disegno, (1969), tr. it., Roma, Editori Riuniti, 1980.

Due suoi articoli sono apparsi su “Scuola e Città” nel 1950 e dal ’53 al ’64 diversi suoi interventi su “Cooperazione educativa”.

Su Freinet le opere fondamentali apparse in Italia sono:

– Aldo Pettini, Célestin Freinet e le sue tecniche, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
– Robert Eynard, C. Freinet e le tecniche cooperativistiche, Roma, A. Armamdo, 1968.
– Georges Piaton, Il pensiero pedagogico di Freinet, (1974), tr. it., Firenze, La Nuova Italia, 1979.
– Gianni Balduzzi, L’educazione del lavoro di Célestin Freinet, Napoli, Ferraro Ed., 1983.
– Vittorio Caporale, Una scuola attiva per una società democratica. Freinet, Bari, La Tecnografica, 1986.
– AA.VV., C. Freinet: Dialoghi a distanza, Firenze, la Nuova Italia, 1997.

Naturalmente a queste vanno aggiunte parecchie tesi di laurea, più o meno note.

Nel 1996, in occasione del centenario della nascita di Freinet, hanno dedicato degli inserti le riviste “Cooperazione educativa“, n.1/gennaio-marzo 1996, “Scuola SE“, n. 7/marzo e 8/aprile 1996, “école”, n.44/novembre 1996.