GRUPPO NAZIONALE E DI PROGETTO
Responsabili: MARIA ROSARIA DI SANTO, LANDO LANDI
Indirizzo: Scuola-Città Pestalozzi, via delle Casine n.1 – 50122 Firenze
Telefono: M. Rosaria 347 279 5845; Lando 347 365 0518
E-mail: storiaeterritorio@mce-fimem.it
Social network: https://www.facebook.com/groups/581000375931744
BREVE PRESENTAZIONE E FINALITA’ DEL GRUPPO:
L’attività del Gruppo Nazionale MCE “Storia e Territorio”, ispirata all’Educazione Attiva, si colloca in una corrente di pensiero democratico e progressista. Finalità del nostro Gruppo è indagare, attraverso molteplici punti di vista (storici, antropologici, geografici e artistici), le trasformazioni avvenute nel corso del tempo nelle città e nei territori di volta in volta presi in esame. Poiché il territorio presenta sempre le tracce delle trasformazioni che gli uomini hanno apportato nel corso dei secoli all’ambiente naturale, noi vogliamo capire se questi interventi costituiscono un degrado da risanare o un patrimonio culturale da conservare e valorizzare perché, come dice Marc Bloch, la storia guarda al futuro. In quest’ottica il nostro Gruppo, con la sua azione educativa, cerca di opporsi all’attuale modello di sviluppo della nostra società centrato sul profitto e il consumo. Un modello che minaccia la natura, le sue risorse e, di conseguenza, il futuro degli esseri umani.
Membri del Gruppo e simpatizzanti, insegnanti in servizio, studenti universitari.
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2020-2021
Scarica qui il programma in pdf
Laboratorio: “Il Viaggio di Ulisse”
(ultimo laboratorio in presenza prima dell’emergenza sanitaria)
In data 29 febbraio abbiamo condotto, in qualità di coordinatori del Gruppo Nazionale MCE “Storia e Territorio”, il laboratorio: ”Il Viaggio di Ulisse” , organizzato dal nascente Gruppo Territoriale di Livorno nella Scuola Giosuè Carducci, dalle ore 9.00 alle 16.00. Hanno partecipato 15 insegnanti. Dopo la presentazione dei partecipanti le attività sono iniziate con la discussione sui miti classici che tuttora esercitano una potente attrazione su di noi.
Leggi qui il resoconto del laboratorio corredato di immagini.
Scarica qui il programma delle attività per l’a.s. 2019-2020
Il Gruppo “Storia e Territorio” collabora da anni con il Comune di Firenze alla realizzazione del Progetto “Cuore antico di Firenze” delle Chiavi della Città, offerta formativa del Comune per le scuole della città.
Il progetto, destinato alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di secondo grado, intende:
Il Progetto prevede nel corso dell’anno scolastico un incontro con gli insegnanti per inserire le attività in modo significativo nel curricolo della classe e due incontri con i ragazzi: il laboratorio in classe e la “Grande Caccia” al tesoro nel cuore antico di Firenze.
Documentazione attività 2019-2020
DOCUMENTAZIONE ATTIVITÀ 2018-19
[easingslider id=”9721″]
Vedi la presentazione del progetto “Cuore antico di Firenze”
Il gruppo Scuola e Territorio a “Cantieri per la formazione” a Foligno
DOCUMENTAZIONE DEL LABORATORIO “LA MANO E LA MENTE”
Attività 2017/18
Esperienze di orienteering a Firenze 19 maggio 2018
Scarica il programma delle attività 2017-2018
ANNI PRECEDENTI
Documentazione attività svolte nel 2016-17
Scarica il programma delle attività 2016-17
Documentazione attività svolte nel 2015-16
Scarica il programma delle attività 2015-16
© 2024 All rights reserved