Maestri falsi, ingiusti e traditori
Gentili Onorevoli,
in un momento importante come questo in cui siete chiamati a votare l’emendamento per l’abolizione dei voti vorrei raccontare la mia storia di insegnante alla fine di un anno scolastico inconsueto e unico.
Lettera di una maestra….
Lettera alla Ministra Azzolina
Ultima versione della Lettera alla Ministra Azzolina con adesione di moltissime associazioni per chiedere di sostituire i voti numerici con una breve descrizione delle attività svolte e delle competenze acquisite per ciascuna area disciplinare o gruppi di discipline.
Una scuola grande come il mondo

I diritti di tutti i bambini non possono essere compressi ancora a lungo a causa dell’isolamento. È necessario un approfondimento sul ruolo che la scuola ha e dovrebbe avere per il futuro nel nostro Paese, mettendo finalmente al centro i bambini e i loro diritti. L’impegno delle associazioni.
Audizione al Senato su DDL 1774
Il MCE il 23 aprile è stato audito informalmente dalla VII Commissione (Istruzione pubblica – Beni culturali) in merito al disegno di legge atto senato n. 1774 XVIII legislatura. Nell’articolo il resoconto.
Abbiamo bisogno di SCUOLA non di VOTI

Il MCE e il CIDI chiedono ai Collegi dei Docenti, già a partire dalla valutazione conclusiva dell’A.S. 2019/2020, di non utilizzare i voti numerici, bensì la definizione del profilo formativo mediante la descrizione derivante dalle osservazioni sistematiche sul percorso realizzato. Nell’articolo documenti e informazioni.
Oltre il Covid-19 e i luoghi comuni sulla scuola
La scuola da chiusa sta permettendo a tutti di guardarla dentro. Da vicino.
È come se l’epidemia l’avesse svestita permettendo a tutti di vedere quello che era già evidente a pochi. O meglio, quello che – seppur evidente – era denunciato da pochi e inascoltato da tanti: il diritto allo studio non è lo stesso per tutti e dire scuola aperta a tutti non significa pari opportunità, ancora meno equità negli esiti.