Comunicato stampa

Le associazioni professionali della scuola, nei diversi documenti prodotti e nelle interlocuzioni con il Ministero, hanno a più ripreso sottolineato la necessità che le scelte in merito all’organizzazione della riapertura della scuola dovessero essere in grado di garantire il rispetto dei diritti dei bambini e delle bambine. Il Comunicato fa luce sulle reali condizioni in cui le scuole si troveranno ad operare e chiede ascolto da parte del Ministero.
Ripartenza dello “zerosei”: dall’A alla Z

A come Asili Nido
B come Bolla
C come Conciliazione
D come Distanziamento
…
Z come Zerosei
L’alfabeto della ripartenza e i più piccoli.
In quel “finale” c’è tutto l’inghippo
Attenzione al Decreto Legge 22 : i giudizi al posto dei voti in decimi saranno solo per la valutazione finale? Errore di trascrizione o scelta di compromesso? I Collegi Docenti dovranno esprimersi.
Incontro con la Ministra Azzolina

In allegato il documento del FONADDS relativo all’incontro Documento FONADDS
Quale riapertura della scuola?
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato due documenti fondamentali e attesissimi per la riapertura della scuola a settembre: il protocollo sicurezza e le linee guida per la didattica digitale integrata. Un po’ di chiarezza su quello che ci dovremo aspettare quando finalmente riaprirà il portone della scuola. Luci e ombre nelle considerazione del MCE sui due documenti.
Sui patti territoriali

Chiediamo alle scuole, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, ai servizi educativi di raccontare quanto si sta facendo nella direzione del raccordo scuola-città, scuola-territorio.
Le esperienze raccolte saranno pubblicate sul sito Comune-info e linkate sui siti delle associazioni aderenti alla proposta.