Gli strumenti editoriali MCE sono diversi e di diverso tipo:
MCE Libri: due collane di libri: Narrare la scuola e RicercAzione
una collezione storica di pubblicazioni (Vademecum)
Collana di libri cartacei edita da Asterios e distribuita in libreria da Messaggerie e dai maggiori store online
Collana di ebook, ora anche in cartaceo, suddivisa in tre sezioni: Libri Rossi (esperienze didattiche), Gialli (riflessioni a tema), Blu (documenti MCE), più una quarta sezione di “materiali d’uso” da sperimentare in classe
È la raccolta di testi “storici”, pubblicati nel tempo da MCE con editori diversi, di grande rilievo e significato culturale, che hanno fatto la storia dell’editoria scolastica. Qui una scheda informatica dei titoli i cui contenuti sono tuttora di grande valore pedagogico reperibili nelle maggiori biblioteche.
e-mail redazione-quaderni@mce-fimem.it Pagina Facebook
Il Movimento di Cooperazione Educativa opera da molti anni in campo editoriale, offrendo una varietà di materiali di riflessione, ricerca, esperienze e suggerimenti per l’azione educativa e la formazione. La produzione editoriale si ispira al progetto educativo del Movimento, fondato sulla cooperazione, la ricerca-azione, la sperimentazione di percorsi didattici co-costruiti. L’obiettivo è offrire ai lettori la documentazione di azioni didattiche “sul campo” e favorire, attraverso il confronto e il dialogo, lo sviluppo di nuove idee e progetti.
La redazione opera su due ambiti: la realizzazione di progetti-libro e loro diffusione, in dialogo e contatto operativo con docenti, Gruppi di Ricerca e diverse università: Milano Bicocca, Firenze, Pisa, Parma, Napoli… con cui realizza libri, confronti sulla didattica e su riferimenti epistemologici.
Narrare la scuola intende fornire a insegnanti, educatori, ricercatori, studenti di Scienza della formazione strumenti di riflessione e stimolo alla conoscenza e all’approfondimento dei temi forti della pedagogia e della didattica.
Direzione collana Narrare la scuola: Leonardo Leonetti, vice Annalisa Di Credico
RicercAzione, gestita direttamente dalla redazione, propone strumenti operativi per la progettazione didattica, materiali di studio e documenti su esperienze formative.
Direzione collana RicercAzione: Giuliana Manfredi, vice Valeria Zanolin
Composizione della Redazione
Anna Aiolfi (Venezia), Daniela Becherini (Parma), Antonella Bottazzi (Modena), Annalisa Busato (Venezia), Giovanna Cagliari (Reggio Emilia), Giancarlo Cavinato (Venezia), Rosaria Cetro (Napoli), Attilia Cometto (Torino), Giulio De Vivo (Pesaro), Annalisa Di Credico (Chieti), Marta Fontana (Napoli), Alessandra Giacomini (Ancona), Leonardo Leonetti (Napoli), Samanta Limonta, Giuliana Manfredi (Reggio Emilia), Marta Marchi (Padova), Lidia Pantaleo (Firenze), Patrizia Scotto Lachianca (Venezia), Nerina Vretenar (Venezia), Valeria Zanolin (Milano)
Comitato scientifico
Andrea Giacomantonio (Università di Parma), Dimitris Argiropoulos (Università di Parma), Domenico Canciani (MCE), Elena Luciano (Università di Milano), Elisabetta Nigris (Università Bicocca Milano), Fabio Bocci (Università di Roma TRE), Giuliano Franceschini (Università di Firenze), Massimo Baldacci (Università di Urbino), Paolo Mottana (Università Bicocca Milano), Massimo Vedovelli (Università per Stranieri Siena)
e-mail: redazione-quaderni@mce-fimem.it
Blog: MCE libri http://libri.mce-fimem.it
Pagina su Facebook: https://www.facebook.com/cooperareascuola
Scarica il CATALOGO AGGIORNATO in formato zip
Per la collana Narrare la scuola: in qualsiasi libreria, dal sito dell’editore Asterios, scrivendo a redazione-quaderni@mce-fimem.it o direttamente da questo sito
Per la collana RicercAzione presso i principali store digitando il titolo richiesto e procedendo all’acquisto secondo le indicazioni contenute nel sito da cui scaricate il libro. In particolare il libro è scaricabile dallo store Streetlib, l’azienda che fornisce il supporto per la pubblicazione on line, a questo link Editoria MCE . Nella pagina dedicata trovate i link diretti per l’acquisto di ogni libro. Sui siti abilitati è possibile acquistare i libri con la Carta del Docente.
© 2024 All rights reserved