Responsabile: NERINA VRETENAR
Indirizzo: VIA G. CIARDI 41 cap 30174  VENEZIA MESTRE (VE)
Telefono: 041 952362 (sede del gruppo- Via Ciardi 41 Venezia Mestre), 041 5903693 – 329 0695880 (referente)
e-mail: venezia@mce-fimem.it
Social network: https://www.facebook.com/groups/150165135501570

Il Gruppo territoriale M.C.E. di Mestre-Venezia nasce nel 1971 ad opera di un gruppo di insegnanti democratici tra i quali ricordiamo Quintilio Marini, istriano di Fasana. Nel gruppo dei fondatori anche B. Bruni, maestro, docente di didattica, poeta e fotografo, G. Ferracina, R. Burzotta, E. Aulisio, S. R. Casagrande, I. Borsetto, e I. Casanova. Nel settembre 1971 essi hanno attivato, a seguito di un incontro pubblico con la presenza di Mario Lodi, un gruppo territoriale M.C.E., cui si sono collegati diversi giovani insegnanti che avevano appena vinto il concorso magistrale. Da allora l´attività del M.c.e. è rivolta all’aggiornamento professionale e alla formazione degli educatori da un lato, alla sperimentazione di percorsi nelle classi dall’altro. Durante l’anno, attraverso incontri e stage, vengono programmate iniziative di scambio, confronto e auto-aggiornamento sulle didattiche disciplinari (in particolare sulle aree linguistiche, logico-matematiche, teatrali, scientifiche e sull’educazione alla pace e le problematiche dell´interculturalità). Un settore di ricerca si occupa in modo specifico di Pedagogia dell’ascolto nella scuola dell’infanzia.In collaborazione con Enti, Istituzioni e altre associazioni vengono attivate iniziative sulla educazione storica di base, sull’animazione alla lettura, sui giochi di simulazione. Con il Comune di Venezia il gruppo Mce collabora nel campo degli Itinerari Educativi e delle Politiche sociali conducendo gruppi di sostegno alla genitorialità.

In evidenza per emergenza covid-19

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO E FINALITA’

Il gruppo si propone alle scuole, all’associazionismo, all’Ente locale, alle istituzioni educative e socio-culturali come una risorsa e un luogo di ricerca, progettualità,  formazione. È aperto alla partecipazione volontaria di insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio e non, e a educatori/educatrici in ambito sociale.

Opera per una scuola accogliente e inclusiva, aperta e interculturale, democratica e laica, a norma di Costituzione.  In tale direzione partecipa con propri  associati  a dibattiti e manifestazioni per la scuola pubblica e cerca di diffondere nel territorio un’idea di patto educativo scuola- famiglie- territorio.

Il gruppo si incontra periodicamente presso la sede di via G. Ciardi  41,  a Mestre .

La sede è aperta al pubblico tutti i giorni.

La sede del gruppo  fa, inoltre, da riferimento per :

DESTINATARI

METODI

Il gruppo apre spazi di ricerca- elaborazione di proposte educative con le scuole, propone iniziative di formazione (convegni, seminari e laboratori) per insegnanti e educatori/educatrici, collabora alla ideazione e  progettazione di  strumenti pedagogici, percorsi didattici,  materiali operativi e mostre per stimolare l’innovazione nella scuola .

Il gruppo ha messo a punto un gioco per l’educazione interculturale: il mantello di Arlecchino.

Con l’associazione storiAmestre è stato creato un percorso di conoscenza ambientale : il Gioco dell’oca lungo il  fiume Marzenego .

TEMI E ATTIVITA’

Nel tempo il gruppo ha organizzato o ha contribuito all’organizzazione di  proposte formative sui seguenti temi:

Si indicano alcune delle attività organizzate negli ultimi anni:

PROGRAMMA DELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO